Tag: Società


  • Tra urne vuote e partiti senz’anima, il Paese scivola in una sospensione del respiro civico: astensionismo record, sindaci introvabili, leadership senza radici. Ritrovare parola e comunità diventa sfida politica e culturale prima che elettorale. L’Italia che si guarda allo specchio. C’è un silenzio, quasi un’eco, che si allunga nei corridoi dei seggi vuoti: il Paese-smarrimento.…

  • Img. realizzata da ChatGPT Dal barista che accende la macchina del caffè alle cinque del mattino all’ingegnere che spegne un server alle due di notte: il 1° Maggio 2025 celebra la semplice potenza del «fare» che tiene insieme città, campagne e nuvole digitali, ricordandoci che il lavoro è il grande tessuto connettivo della nostra fragile…

  • Riflessioni dopo l’inchiesta di  Striscia la Notizia su AdnKronos. C’è un punto, nella storia delle democrazie, in cui la parola notizia deve smettere di essere merce e tornare ad essere bene comune. La recente indagine di Striscia la Notizia – che imputa ad AdnKronos la diffusione, a pagamento, di testi promozionali camuffati da informazione – ci consegna, con…

  • C’è un momento dell’anno in cui la letteratura italiana si fa specchio nitido delle sue tensioni e delle sue speranze: è il varo della dozzina finalista del Premio Strega. Dagli 81 titoli proposti dagli Amici della domenica ne restano 12, scelti dal comitato presieduto da Melania Mazzucco. Un mosaico di stili e di scommesse che, quest’anno, sembra voler…

  • Si può respirare aria di svolta a Monfalcone (come riportato dal Corriere della Sera di oggi), dove la costituzione di un partito a prevalenza islamica — Italia Plurale — annuncia un futuro in cui la presenza di migranti (in particolare di fede musulmana) si fa non solo sociale, ma anche apertamente politica. Un passaggio simbolico,…

  • La proiezione esterna dell’intelligenza come chiave di lettura dell’umano. Esiste un istante—sempre fuggitivo—nel quale la mano che traccia il segno sullo schermo, o sulla pergamena, avverte di non essere più sola: dietro il gesto pulsa una costellazione di strumenti, di algoritmi, di miti. Tecnica, dunque, ma anche destino. Chi la riduce a semplice protesi meccanica…

  • Quando l’inclusione rischia di cancellare le radici: il paradosso linguistico e simbolico di una società che neutralizza per non ferire, ma finisce per smarrirsi. Immaginate, care e cari, di entrare in una biblioteca dove ogni libro sia privo di titolo: le copertine sono uguali, i dorsi muti, gli scaffali un silenzioso deserto di significati. Potremmo…

  • Dalla FOMO alla JOMO: riscoprirsi nell’era dell’iperconnessione. A volte mi chiedo se la nostra ossessione per la connessione non nasca da un antichissimo bisogno rituale di non essere dimenticati dal gruppo. In un’epoca in cui il gruppo è divenuto globale, digitale, ubiquo, la “paura di perdersi qualcosa” sembra quasi una forma moderna di superstizione: rimanere…

  • Essere padroni di sé stessi richiede coraggio, meglio lasciar fare agli altri? Da sempre, il concetto di “libertà” affascina e intimorisce. Tutti la declamano a gran voce, ma in pochi sanno maneggiarla sul serio. Perché? Perché la libertà non è solo la gioia di decidere da soli; è la responsabilità di rispondere dei propri errori,…

  • Ormai sembra che la regola sia una sola: fare ascolti, costi quel che costi. È come se certe trasmissioni tv o certi talk show da “bar sport” avessero capito che più ci si avvicina alla violenza — verbale o psicologica — più si attira il pubblico. Ed ecco allora comparire quelle scene al limite del…