«La storia, quando tace, diventa complice dell’oblio; e l’oblio è sempre premessa di nuovi abissi.»― un’eco che risuona ancora fra i fili spinati di Ravensbrück. Origini: il pluralismo come destino. Lione, 16 agosto 1919. Hélène nasce in una casa dove si parlano cinque lingue e si incrociano radici francesi, russe e polacche. Già questa pluralità…
Il lutto nazionale per Papa Francesco, i cortei blindati e un social-buzz da record: l’80° 25 Aprile svela una verità scomoda – la festa che dovrebbe unire continua a fare da sismografo delle nostre fratture più profonde, storiche ed esistenziali. “Milano, sera del 24 aprile. Sotto la pioggia di luce dei led, un ragazzo…
Mentre le campane del mondo si fanno più fioche – rintoccano a lutto per la scomparsa di Papa Francesco – l’Italia si prepara al 25 Aprile 2025: ottant’anni di distanza e un pugno di domande ancora incandescenti su libertà, pace e responsabilità collettiva. Là dove il giorno trattiene il respiro. Roma trattiene il fiato: bandiere…