Ogni volta che rievoco Mario Vargas Llosa — o meglio: quando il suo nome balena come epifania di un’“opera‑mondo” in cui letteratura e politica si inseguono senza mai coincidere — mi sorprendo a interrogare l’idea stessa di intelligenza storica. Come può, mi chiedo, l’homo faber del XXI secolo disporre di tecnologie capaci di cartografare il genoma, di estrarre…
L’articolo celebra la vita e il successo letterario di Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. Nata a Nuoro nel 1871, Deledda iniziò a scrivere da giovane, superando pregiudizi di genere e resistenze locali. Sposando un uomo che supportava le sue ambizioni letterarie, si trasferì a Roma, dove…