Tag: Politica


  • Tra urne vuote e partiti senz’anima, il Paese scivola in una sospensione del respiro civico: astensionismo record, sindaci introvabili, leadership senza radici. Ritrovare parola e comunità diventa sfida politica e culturale prima che elettorale. L’Italia che si guarda allo specchio. C’è un silenzio, quasi un’eco, che si allunga nei corridoi dei seggi vuoti: il Paese-smarrimento.…

  • Geremia Gios, l’arte sommessa del servire che fa respirare una valle. Ci sono gesti, semplici e ostinati, che dicono più di mille slogan: piantare un albero. Non è—come dire—solo verde e clorofilla: è filosofia piantata per terra, un vero atto di fede versato in anticipo al domani. Geremia Gios questo gesto lo esercita da decenni…

  • ” Trento, aprile inoltrato. Nel salone liberty del Grand Hotel Trento, i sei aspiranti sindaco si sono guardati negli occhi e – per una volta – hanno lasciato cadere lo zucchero filato delle promesse per toccare la questione che fa tremare i polsi a ogni amministratore: la sicurezza. Sulle rive dell’Adige, fra risse in piazza…

  • Il lutto nazionale per Papa Francesco, i cortei blindati e un social-buzz da record: l’80° 25 Aprile svela una verità scomoda – la festa che dovrebbe unire continua a fare da sismografo delle nostre fratture più profonde, storiche ed esistenziali.   “Milano, sera del 24 aprile. Sotto la pioggia di luce dei led, un ragazzo…

  • Mentre le campane del mondo si fanno più fioche – rintoccano a lutto per la scomparsa di Papa Francesco – l’Italia si prepara al 25 Aprile 2025:  ottant’anni di distanza e un pugno di domande ancora incandescenti su libertà, pace e responsabilità collettiva.   Là dove il giorno trattiene il respiro. Roma trattiene il fiato: bandiere…

  • Da Paese “in rimorchio” a ponte di fiducia tra Washington e Bruxelles, il vertice riservato che infiamma la sinistra e rilancia il nostro ruolo geopolitico. Chi avesse ancora dubbi sul ruolo che l’Italia può e deve recitare nello scacchiere internazionale farebbe bene a rivedere con attenzione l’incontro – per molti versi riservato – tra Giorgia…

  • C’è un’immagine che ritorna, ostinata, nella politica provinciale trentina: la mozione di sfiducia come spada di Damocle, sospesa ma mai calata.  È lì, “sotto la lampada di un ristorante stellato”, pronta a essere servita.  Da un lato, la vicepresidente Francesca Gerosa, custode di un fragile equilibrio; dall’altro, il consigliere Claudio Cia, che – a giudicare dai toni – sembra coltivare un astio puntiglioso che…

  • Si può respirare aria di svolta a Monfalcone (come riportato dal Corriere della Sera di oggi), dove la costituzione di un partito a prevalenza islamica — Italia Plurale — annuncia un futuro in cui la presenza di migranti (in particolare di fede musulmana) si fa non solo sociale, ma anche apertamente politica. Un passaggio simbolico,…

  • Il terzo mandato in Trentino tra rito di passaggio, identità territoriale e il paradosso di una tradizione che, per restare viva, deve saper cambiare. Vorrei partire da una figura retorica che sfiora l’ossimoro: la continuità che genera discontinuità. Il dibattito sul terzo mandato, in apparenza un tecnicismo giuridico, ha scoperchiato in Trentino una tensione che attraversa…

  • Nessun pudore, nessuna coerenza, nessun rispetto per chi ha espresso la sua preferenza credendo in un progetto politico: è questa la fotografia di chi ha scelto Fratelli d’Italia, si è fatto eleggere in Consiglio Provinciale e poi si è dileguato al primo tornante utile. Una vergogna totale, che parte dal consigliere Claudio Cia (il pioniere…