La rete abbaglia con trilioni di bit, eppure l’eterna domanda resta: dove comincia davvero la conoscenza? Dalla tabula rasa di Locke alle capriole algoritmiche di oggi, l’uomo tenta di distinguere il lampo del sapere dal banale luccichio dei dati. Il feed scorre come un fiume in piena. Notifiche tintinnano, dashboard scintillanti snocciolano cifre: “347 zettabyte…
Dalla radiologia alla scuola dell’obbligo, l’“Era della free intelligence” di Bill Gates sta per scardinare gli antichi monopoli dell’expertise. Una piccola rivoluzione che promette diagnosi lampo, tutor virtuali personalizzati e una fetta di inquietudine: sapremo gestire un futuro in cui la conoscenza costa quanto un clic? Un lampo nel corridoio d’ospedale. Un display lampeggia in penombra: la…
La proiezione esterna dell’intelligenza come chiave di lettura dell’umano. Esiste un istante—sempre fuggitivo—nel quale la mano che traccia il segno sullo schermo, o sulla pergamena, avverte di non essere più sola: dietro il gesto pulsa una costellazione di strumenti, di algoritmi, di miti. Tecnica, dunque, ma anche destino. Chi la riduce a semplice protesi meccanica…
Davvero serviva l’ennesimo colpo di scena per certificare il progressivo affossamento della nostra politica? Eccolo qui, svelato come un bizzarro cameo da social network: la signora più cliccata del momento che, fra bodyguard extralarge e proclami di buona volontà, si infila in una manifestazione romana e si concede l’illusione di una stretta di mano col…
Quando i chip diventano il fulcro di un mercato globale in fibrillazione, e Wall Street non smette di festeggiare. C’è chi dava l’intelligenza artificiale per moda passeggera, destinata a sgonfiarsi in quattro e quattr’otto. E poi c’è Nvidia, che con i suoi numeri ha preso tutti gli scettici e li ha messi elegantemente a sedere.…
In questi giorni, chiunque abbia seguito il dibattito sull’Intelligenza Artificiale ha avuto l’impressione di assistere a una sorta di “incantesimo mediatico”: l’IA viene celebrata come un miracolo tecnologico, un’occasione da non lasciarsi sfuggire per risollevare l’economia e proiettarci tutti in un luminoso futuro. Ma non tutti sono così convinti. Il filosofo e saggista Éric Sadin,…