«La storia, quando tace, diventa complice dell’oblio; e l’oblio è sempre premessa di nuovi abissi.»― un’eco che risuona ancora fra i fili spinati di Ravensbrück. Origini: il pluralismo come destino. Lione, 16 agosto 1919. Hélène nasce in una casa dove si parlano cinque lingue e si incrociano radici francesi, russe e polacche. Già questa pluralità…
Quando si pensa alla cucina come la conosciamo oggi – metodica, raffinata e organizzata – due nomi emergono quasi inevitabilmente: Marie-Antoine Carême e Auguste Escoffier. Entrambi francesi, entrambi geni culinari, eppure profondamente diversi per epoca, stile e visione. La loro eredità, in modo complementare, ha definito i cardini della gastronomia moderna. Carême, l’architetto dell’alta cucinaMarie-Antoine…
Il testo esplora la figura dell’accabadora nella cultura sarda del ‘900, un ruolo delicato e controverso responsabile di porre fine alla vita delle persone gravemente malate attraverso l’atto compassionevole dell’eutanasia. La segretezza e il rispetto che circondano questa pratica riflettono le complesse dinamiche etiche, morali e sociali all’interno della comunità sarda dell’epoca.