Categoria: Società


  • «La storia, quando tace, diventa complice dell’oblio; e l’oblio è sempre premessa di nuovi abissi.»― un’eco che risuona ancora fra i fili spinati di Ravensbrück. Origini: il pluralismo come destino. Lione, 16 agosto 1919. Hélène nasce in una casa dove si parlano cinque lingue e si incrociano radici francesi, russe e polacche. Già questa pluralità…

  • Il lutto nazionale per Papa Francesco, i cortei blindati e un social-buzz da record: l’80° 25 Aprile svela una verità scomoda – la festa che dovrebbe unire continua a fare da sismografo delle nostre fratture più profonde, storiche ed esistenziali.   “Milano, sera del 24 aprile. Sotto la pioggia di luce dei led, un ragazzo…

  • Mentre le campane del mondo si fanno più fioche – rintoccano a lutto per la scomparsa di Papa Francesco – l’Italia si prepara al 25 Aprile 2025:  ottant’anni di distanza e un pugno di domande ancora incandescenti su libertà, pace e responsabilità collettiva.   Là dove il giorno trattiene il respiro. Roma trattiene il fiato: bandiere…

  • La rete abbaglia con trilioni di bit, eppure l’eterna domanda resta: dove comincia davvero la conoscenza? Dalla tabula rasa di Locke alle capriole algoritmiche di oggi, l’uomo tenta di distinguere il lampo del sapere dal banale luccichio dei dati. Il feed scorre come un fiume in piena. Notifiche tintinnano, dashboard scintillanti snocciolano cifre: “347 zettabyte…

  • Dalla radiologia alla scuola dell’obbligo, l’“Era della free intelligence” di Bill Gates sta per scardinare gli antichi monopoli dell’expertise.  Una piccola rivoluzione che promette diagnosi lampo, tutor virtuali personalizzati e una fetta di inquietudine:  sapremo gestire un futuro in cui la conoscenza costa quanto un clic? Un lampo nel corridoio d’ospedale.  Un display lampeggia in penombra:  la…

  • Si può respirare aria di svolta a Monfalcone (come riportato dal Corriere della Sera di oggi), dove la costituzione di un partito a prevalenza islamica — Italia Plurale — annuncia un futuro in cui la presenza di migranti (in particolare di fede musulmana) si fa non solo sociale, ma anche apertamente politica. Un passaggio simbolico,…

  • In cucina, nel suo Mirazur di Menton, Mauro aggiunge gli ultimi ritocchi alle creazioni del giorno. Guardando il suo piatto – così perfetto da sembrare uscito dalle pagine di un libro di alta cucina – nessuno immaginerebbe che l’ha ideato e preparato in appena due ore. Lo chef sfodera tutto il suo talento e la sua…

  • Quando l’inclusione rischia di cancellare le radici: il paradosso linguistico e simbolico di una società che neutralizza per non ferire, ma finisce per smarrirsi. Immaginate, care e cari, di entrare in una biblioteca dove ogni libro sia privo di titolo: le copertine sono uguali, i dorsi muti, gli scaffali un silenzioso deserto di significati. Potremmo…

  • Dalla FOMO alla JOMO: riscoprirsi nell’era dell’iperconnessione. A volte mi chiedo se la nostra ossessione per la connessione non nasca da un antichissimo bisogno rituale di non essere dimenticati dal gruppo. In un’epoca in cui il gruppo è divenuto globale, digitale, ubiquo, la “paura di perdersi qualcosa” sembra quasi una forma moderna di superstizione: rimanere…

  • Pensavamo di aver toccato il fondo quando, con la scusa di intrattenere, la televisione ci aveva propinato i peggiori varietà e dibattiti-flash. Ma pare che al peggio non ci sia mai limite. L’ultima prodezza di Canale 5 si chiama “The Couple”: non bastava un altro reality? Evidentemente sì, dato che stavolta abbiamo otto coppie –…