Categoria: Letteratura


  • Ogni volta che rievoco Mario Vargas Llosa — o meglio: quando il suo nome balena come epifania di un’“opera‑mondo” in cui letteratura e politica si inseguono senza mai coincidere — mi sorprendo a interrogare l’idea stessa di intelligenza storica. Come può, mi chiedo, l’homo faber del XXI secolo disporre di tecnologie capaci di cartografare il genoma, di estrarre…

  • C’è un momento dell’anno in cui la letteratura italiana si fa specchio nitido delle sue tensioni e delle sue speranze: è il varo della dozzina finalista del Premio Strega. Dagli 81 titoli proposti dagli Amici della domenica ne restano 12, scelti dal comitato presieduto da Melania Mazzucco. Un mosaico di stili e di scommesse che, quest’anno, sembra voler…

  • Ehi, ci pensi che siamo ormai alle porte del 2025? Ho la sensazione che il tempo corra più in fretta di un maratoneta iper-caffeinato. Ecco, la cosa pazzesca è che l’intelligenza artificiale – quella che fino a poco fa ci sembrava roba da film di fantascienza – ormai è qui, viva e vegeta, e sta…

  • Il testo esplora la figura dell’accabadora nella cultura sarda del ‘900, un ruolo delicato e controverso responsabile di porre fine alla vita delle persone gravemente malate attraverso l’atto compassionevole dell’eutanasia. La segretezza e il rispetto che circondano questa pratica riflettono le complesse dinamiche etiche, morali e sociali all’interno della comunità sarda dell’epoca.

  • L’articolo celebra la vita e il successo letterario di Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. Nata a Nuoro nel 1871, Deledda iniziò a scrivere da giovane, superando pregiudizi di genere e resistenze locali. Sposando un uomo che supportava le sue ambizioni letterarie, si trasferì a Roma, dove…