Scorrendo i canali, nella serata di ieri, chi si fosse imbattuto nel programma #FarWest di @salvosottile si sarebbe trovato di fronte a qualcosa di inaspettato: Giuliano Baldessari, ribattezzato da molti “Latex Chef” per via delle sue tecniche gastronomiche fuori dall’ordinario. A giudicare dalle immagini andate in onda, l’impressione è stata quella di assistere a una…
Ci sono giornate in cui tutto sembra andare storto, in cui la fila al pronto soccorso è eterna e le espressioni tese di medici e infermieri raccontano storie di turni massacranti. Eppure, anche in un contesto così difficile, può accadere di essere accolti da un sorriso empatico, da una mano tesa che riesce a farci…
Quando si pensava di averle viste tutte, ecco che ieri la discussione in Aula ha regalato un’altra standing ovation all’indignazione popolare. Mentre nei banchi si parlava di indagini, denunce e procedure delicate, lo spettacolo non è stato certo dei migliori: parole urlate a caso, gaffe linguistiche, citazioni colte infilate come coriandoli. E nel mezzo, l’amara…
“Sa Disamistade”. Basta questa parola per sentire il peso di una storia che sembra quasi respirare tra i vicoli stretti di Orgosolo, un paesino arroccato tra le montagne della Sardegna, con quel suo spirito ribelle e orgoglioso che ti colpisce appena ci metti piede. Qui, tanto tempo fa, è scoppiato qualcosa di grande e doloroso:…
Il pane carasau. Forza, lo conoscete, no? Quella “carta musica” che fa un rumore inconfondibile quando la spezzi con le mani. Ma vi siete mai fermati a pensare che non è solo pane? È una storia che vive, pulsa, quella dei pastori sardi. Gente che passava giornate intere tra le montagne, con il vento e…
Immaginate di camminare su un sentiero polveroso, sotto un sole che pizzica la pelle e un vento che sa di sale e mirto. È una giornata qualunque in Sardegna, ma non proprio: davanti a me si apre una fenditura nella roccia, un buco scuro che sembra quasi respirare. È una Domus de Janas, una di…
S’immagina una Sardegna scolpita dal sole, un’isola dove il vento ti accarezza e ti schiaffeggia nello stesso istante. La polvere si alza dai sentieri battuti, tra muretti di pietra che sembrano reggere il peso di secoli. È una terra ruvida, antica, che ti guarda negli occhi senza chiedere permesso. Qui, tanto tempo fa – ma…
Ecco, ci risiamo. Sembra proprio che in Trentino la storia si ripeta sempre allo stesso modo, senza grandi sorprese. Il centrodestra locale è di nuovo alla disperata ricerca di un candidato per le elezioni amministrative, quello giusto per prendere in mano la città e fare il Sindaco di Trento. E indovinate un po’? La strategia…
Ehi, ci pensi che siamo ormai alle porte del 2025? Ho la sensazione che il tempo corra più in fretta di un maratoneta iper-caffeinato. Ecco, la cosa pazzesca è che l’intelligenza artificiale – quella che fino a poco fa ci sembrava roba da film di fantascienza – ormai è qui, viva e vegeta, e sta…
Il testo esplora la figura dell’accabadora nella cultura sarda del ‘900, un ruolo delicato e controverso responsabile di porre fine alla vita delle persone gravemente malate attraverso l’atto compassionevole dell’eutanasia. La segretezza e il rispetto che circondano questa pratica riflettono le complesse dinamiche etiche, morali e sociali all’interno della comunità sarda dell’epoca.