La rete abbaglia con trilioni di bit, eppure l’eterna domanda resta: dove comincia davvero la conoscenza? Dalla tabula rasa di Locke alle capriole algoritmiche di oggi, l’uomo tenta di distinguere il lampo del sapere dal banale luccichio dei dati. Il feed scorre come un fiume in piena. Notifiche tintinnano, dashboard scintillanti snocciolano cifre: “347 zettabyte…
Dalla radiologia alla scuola dell’obbligo, l’“Era della free intelligence” di Bill Gates sta per scardinare gli antichi monopoli dell’expertise. Una piccola rivoluzione che promette diagnosi lampo, tutor virtuali personalizzati e una fetta di inquietudine: sapremo gestire un futuro in cui la conoscenza costa quanto un clic? Un lampo nel corridoio d’ospedale. Un display lampeggia in penombra: la…
Da Paese “in rimorchio” a ponte di fiducia tra Washington e Bruxelles, il vertice riservato che infiamma la sinistra e rilancia il nostro ruolo geopolitico. Chi avesse ancora dubbi sul ruolo che l’Italia può e deve recitare nello scacchiere internazionale farebbe bene a rivedere con attenzione l’incontro – per molti versi riservato – tra Giorgia…
Riflessioni dopo l’inchiesta di Striscia la Notizia su AdnKronos. C’è un punto, nella storia delle democrazie, in cui la parola notizia deve smettere di essere merce e tornare ad essere bene comune. La recente indagine di Striscia la Notizia – che imputa ad AdnKronos la diffusione, a pagamento, di testi promozionali camuffati da informazione – ci consegna, con…
C’è un’immagine che ritorna, ostinata, nella politica provinciale trentina: la mozione di sfiducia come spada di Damocle, sospesa ma mai calata. È lì, “sotto la lampada di un ristorante stellato”, pronta a essere servita. Da un lato, la vicepresidente Francesca Gerosa, custode di un fragile equilibrio; dall’altro, il consigliere Claudio Cia, che – a giudicare dai toni – sembra coltivare un astio puntiglioso che…
Ogni volta che rievoco Mario Vargas Llosa — o meglio: quando il suo nome balena come epifania di un’“opera‑mondo” in cui letteratura e politica si inseguono senza mai coincidere — mi sorprendo a interrogare l’idea stessa di intelligenza storica. Come può, mi chiedo, l’homo faber del XXI secolo disporre di tecnologie capaci di cartografare il genoma, di estrarre…
C’è un momento dell’anno in cui la letteratura italiana si fa specchio nitido delle sue tensioni e delle sue speranze: è il varo della dozzina finalista del Premio Strega. Dagli 81 titoli proposti dagli Amici della domenica ne restano 12, scelti dal comitato presieduto da Melania Mazzucco. Un mosaico di stili e di scommesse che, quest’anno, sembra voler…
Si può respirare aria di svolta a Monfalcone (come riportato dal Corriere della Sera di oggi), dove la costituzione di un partito a prevalenza islamica — Italia Plurale — annuncia un futuro in cui la presenza di migranti (in particolare di fede musulmana) si fa non solo sociale, ma anche apertamente politica. Un passaggio simbolico,…
In cucina, nel suo Mirazur di Menton, Mauro aggiunge gli ultimi ritocchi alle creazioni del giorno. Guardando il suo piatto – così perfetto da sembrare uscito dalle pagine di un libro di alta cucina – nessuno immaginerebbe che l’ha ideato e preparato in appena due ore. Lo chef sfodera tutto il suo talento e la sua…
La proiezione esterna dell’intelligenza come chiave di lettura dell’umano. Esiste un istante—sempre fuggitivo—nel quale la mano che traccia il segno sullo schermo, o sulla pergamena, avverte di non essere più sola: dietro il gesto pulsa una costellazione di strumenti, di algoritmi, di miti. Tecnica, dunque, ma anche destino. Chi la riduce a semplice protesi meccanica…