Autore: Martin J. Osburton


  • Ci sono momenti in cui la grande tavola diventa un luogo di rivelazione: il vapore che sale da un consommé di Guy Savoy, la profondità iodato-salina di una salsa firmata Arnaud Donckele, il lampo agrumato che Anne-Sophie Pic lascia balenare in un dessert trasparente. Non è (solo) retorica da guida: è la somma di gesti…

  • Tra urne vuote e partiti senz’anima, il Paese scivola in una sospensione del respiro civico: astensionismo record, sindaci introvabili, leadership senza radici. Ritrovare parola e comunità diventa sfida politica e culturale prima che elettorale. L’Italia che si guarda allo specchio. C’è un silenzio, quasi un’eco, che si allunga nei corridoi dei seggi vuoti: il Paese-smarrimento.…

  • «La storia, quando tace, diventa complice dell’oblio; e l’oblio è sempre premessa di nuovi abissi.»― un’eco che risuona ancora fra i fili spinati di Ravensbrück. Origini: il pluralismo come destino. Lione, 16 agosto 1919. Hélène nasce in una casa dove si parlano cinque lingue e si incrociano radici francesi, russe e polacche. Già questa pluralità…

  • Geremia Gios, l’arte sommessa del servire che fa respirare una valle. Ci sono gesti, semplici e ostinati, che dicono più di mille slogan: piantare un albero. Non è—come dire—solo verde e clorofilla: è filosofia piantata per terra, un vero atto di fede versato in anticipo al domani. Geremia Gios questo gesto lo esercita da decenni…

  • Img. realizzata da ChatGPT Dal barista che accende la macchina del caffè alle cinque del mattino all’ingegnere che spegne un server alle due di notte: il 1° Maggio 2025 celebra la semplice potenza del «fare» che tiene insieme città, campagne e nuvole digitali, ricordandoci che il lavoro è il grande tessuto connettivo della nostra fragile…

  • Img. ChatGPT “Un Conclave già segnato dall’impronta di Francesco, ma non privo di sorprese, dovrà scegliere chi riaccenderà la fede in un’Europa distratta e ricucirà una Chiesa ferita dalle sue stesse polarità.” L’attesa: un Conclave “programmato” eppure indomabile. Centodieci dei 138 cardinali elettori portano l’anello creato da Jorge Mario Bergoglio: la statistica suggerirebbe continuità. Eppure,…

  • ” Trento, aprile inoltrato. Nel salone liberty del Grand Hotel Trento, i sei aspiranti sindaco si sono guardati negli occhi e – per una volta – hanno lasciato cadere lo zucchero filato delle promesse per toccare la questione che fa tremare i polsi a ogni amministratore: la sicurezza. Sulle rive dell’Adige, fra risse in piazza…

  • Il lutto nazionale per Papa Francesco, i cortei blindati e un social-buzz da record: l’80° 25 Aprile svela una verità scomoda – la festa che dovrebbe unire continua a fare da sismografo delle nostre fratture più profonde, storiche ed esistenziali.   “Milano, sera del 24 aprile. Sotto la pioggia di luce dei led, un ragazzo…

  • Mentre le campane del mondo si fanno più fioche – rintoccano a lutto per la scomparsa di Papa Francesco – l’Italia si prepara al 25 Aprile 2025:  ottant’anni di distanza e un pugno di domande ancora incandescenti su libertà, pace e responsabilità collettiva.   Là dove il giorno trattiene il respiro. Roma trattiene il fiato: bandiere…

  • “Il processo dell’opinione pubblica ha già emesso il verdetto. Eppure, nei tribunali, la verità deve essere ancora scritta. Davide Barzan è un uomo in bilico: tra condanne e assoluzioni, tra le luci taglienti di uno studio televisivo e l’ombra lenta dei codici.” È solo un “consulente” “criminalista”? O un abile millantatore? Davide Barzan, balzato alla…